- Con estremo piacere ed orgoglio, voglio proporvi il primo incontro ufficiale del club, chiesto a gran voce dai "vecchiamici",
mi auguro sia gradito anche ai "nuoviamici"....questo sarà il preambolo per una ricca e spassosa futura stagione di eventi
sulle dueruote!
Siete tutti invitati a partecipare allaCassoeulata!!!
----------------

_____________________DOMENICAVENTOTTOFEBBRAIODUEMILASEDICI____________________
- L' appuntamento a tavola è fissato per le ore 13.00 il convivio si terrà presso la : Trattoria "IL BARZAGHIN"
- La trattoria è situata a Brenna (CO) 22060 in Via Olgelasca n.1
Per chi non fosse a conoscenza di questo piatto invernale tipico della tradizione popolare gastronomica Lombarda, riporto qualche cenno descrittivo.
Probabilmente, il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant'Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali.
I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi.
Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario,
di origine barocca, prevedesse l'utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti. È anche ritenuto plausibile che i due piatti,
la versione "povera" e la versione "ricca", avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto.
La leggenda vuole invece che la cassoeula nasca da un soldato spagnolo che invaghitosi di una giovane donna milanese, cuoca di una famiglia nobile,
le abbia insegnato la ricetta e che in seguito la giovane abbia proposto con successo il piatto ai suoi datori di lavoro.
- Un piatto decisamente forte non apprezzato da tutti, quindi a chi non dovesse essere gradito,
ho predisposto un menù alternativo, pertanto all' atto dell' adesione specificate la scelta menù.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••_______________________ Questi i menù_______________________••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
-----



____________________*Menù Bambino Alternativo: Secondo • Dolce • Acqua/Bibita --->>> € 12,00
- La disponibilità sara di max 33 posti__chiusura adesioni Martedì 23 Febbraio ore 23.00
Ogni consumazione extra o differente rispetto ai menù predisposti dovrà essere pagata separatamente dal partecipante direttamente al gestore.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
- Indicazioni per raggiungere la Locanda
- Arrivo attraverso Autostrada A9:
Uscita Lomazzo Sud, proseguire sempre dritto per circa 6 km superando diverse rotatorie, quando arrivate alla rotonda dove vedete di fronte l' industria
Rio Mare immettersi a dx sulla SS dei Giovi tenendo la dx direzione Lentate sul Seveso, in prossimità dell' Iperbennet alla rotonda svoltate a sx imboccando
la Sp 32 Novedratese, sempre dritto per 6 km circa superando 3 rotatorie, in seguito uscite a dx seguendo indicazioni Cantù,
svoltate subito a sx sotto il cavalcavia, alla prox rotonda tenete la dx direzione Cascina Amata, proseguite sempre su questa strada per circa 4/5km,
oltrepassato il cartello Cantù (loc.vighizzolo) alla rotonda svoltare a dx direzione BRENNA, solo una rotonda interromperà il vs tragitto sempre seguendo questa strada,
poco dopo un semaforo, a circa 300mt. sulla dxla meta.
Arrivo attraverso Superstrada MI-Meda-CO:
Uscita 14 Lentate sul Seveso sud, immettendosi sulla SS dei Giovi sempre dritto per 3 km fino ad incontrare la rotonda in prossimità dell' Iperbennet svoltate
a dx immettendovi sulla Sp 32 Novedratese,sempre dritto per 6 km circa superando 3 rotatorie, in seguito uscite a dx seguendo indicazioni Cantù,
svoltate subito a sx sotto il cavalcavia, alla prox rotonda tenete la dx direzione Cascina Amata, proseguite sempre su questa strada per circa 4/5km,
oltrepassato il cartello Cantù (loc.vighizzolo) alla rotonda svoltare a dx direzione BRENNA,
solo una rotonda interromperà il vs tragitto sempre seguendo questa strada, poco dopo un semaforo, a circa 300mt. sulla dxla meta.
Arrivo attraverso Superstrada SS36 Valassina:
Uscita Verano Brianza direzione Paina di Giussano, sempre dritto direzione Mariano Comense Via Lombardia, percorsi circa 3km scendendo dopo
cavalcavia Trenord alla rotonda tenete la dx superato a sx il Cimitero, proseguite sempre dritti su questa strada superando 2 rotatorie fino a giungere ad un semaforo,
proseguite sempre dritto in direzione Cantù, dopo 2 rotatorie, in cima alla salita passate sotto il cavalcavia, alla prox rotonda tenete la dx direzione Cascina Amata,
proseguite sempre su questa strada per circa 4/5km, oltrepassato il cartello Cantù (loc.vighizzolo) alla rotonda svoltare a dx direzione BRENNA,
solo una rotonda interromperà il vs tragitto sempre seguendo questa strada, poco dopo un semaforo, a circa 300mt. sulla dxla meta.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
- Il primo incontro per una degna inaugurazione di questa nuova Community
che unisce e condivide la passione per questo scooter e per le dueruote in genere,
tutta da costruire, popolare e allargare insieme, con tutti i propositi futuri
per un' anno ricco di eventi di aggregazione.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
- Noi ci saremo :














Totale menù cassoeulan. 15
Totale menù alternativo n.09
Totale menù bambino n.02 *alternativo
Totale menù bambino n.01